La causa dei trasferimenti immobiliari in separazione e divorzio - (Aggiornamento Cass. civ. Sez. Unite, 29 luglio 2021, n. 21761)
L’esenzione fiscale: il carattere di negoziazione globale di tutti gli accordi di separazione e divorzio - (aggiornamento Cass. civ. Sez. V, 9 febbraio 2021, n. 3074)
La riforma della tassazione dal 1° gennaio 2014 e la conferma del regime di esenzione fiscale
I limiti soggettivi e i contesti dell’esenzione fiscale
Accordi elusivi della normativa fiscale e inversione dell’onere della prova
Stabilità dei benefici “prima casa” e trasferimenti immobiliari
Contratto traslativo diretto o impegno ad effettuare il trasferimento? - (Aggiornamento Cass. civ. Sez. Unite, 29 luglio 2021, n. 21761)
L’inadempimento dell’accordo
Accordi tra coniugi concernenti il trasferimento di immobili e modifica delle condizioni di separazione o divorzio
La funzione e la disciplina dell’accettazione dell’eredità con beneficio d’inventario
Il rischio di compiere atti che importano l’accettazione tacita dell’eredità
La dichiarazione di accettazione dell’eredità con beneficio d’inventario è da sola sufficiente a determinare la limitazione di responsabilità entro il valore dei beni ereditari o serve anche l’inventa
I termini previsti perentoriamente per la dichiarazione di accettazione con beneficio d’inventario e per completare l’inventario
Da quale momento decorre esattamente il termine per completare l’inventario?
L’eredità devoluta a minori (o incapaci) deve essere obbligatoriamente accettata con beneficio d’inventario ma l’interessato può rinunciare entro un anno dal compimento della maggiore età
In quali casi l’azione di riduzione deve essere preceduta a pena di inammissibilità dall’accettazione con beneficio d’inventario?