Le caratteristiche strutturali e funzionali dell’una tantum divorzile - (Aggiornamento: Cass. civ. sez. I – 13 febbraio 2020, n. 3662)
La corresponsione in unica soluzione del mantenimento divorzile mediante attribuzione patrimoniale o trasferimento immobiliare
La prestazione oggetto dell’una tantum può essere effettuata prima del divorzio?
Può essere corrisposto in unica soluzione l’assegno di separazione?
Le domande di natura economica inibite dalla corresponsione in unica soluzione dell’assegno divorzile - (Aggiornamento: Tribunale di Mantova, 2 novembre 2020; Cassazione civile sez. I – 19 febbraio 2021, n. 4492)
L’una tantum divorzile può essere corrisposta ratealmente?
Una tantum e negoziazione assistita - (Aggiornamento: legge delega di riforma della giustizia civile all’art. 1 comma 4 p. 4 lett. u)
Il trattamento fiscale dell’una tantum divorzile - (Aggiornamento: Cass. civ. sez. trib. – 12 novembre 2019, n. 29178)
La funzione e la disciplina dell’accettazione dell’eredità con beneficio d’inventario
Il rischio di compiere atti che importano l’accettazione tacita dell’eredità
La dichiarazione di accettazione dell’eredità con beneficio d’inventario è da sola sufficiente a determinare la limitazione di responsabilità entro il valore dei beni ereditari o serve anche l’inventa
I termini previsti perentoriamente per la dichiarazione di accettazione con beneficio d’inventario e per completare l’inventario
Da quale momento decorre esattamente il termine per completare l’inventario?
L’eredità devoluta a minori (o incapaci) deve essere obbligatoriamente accettata con beneficio d’inventario ma l’interessato può rinunciare entro un anno dal compimento della maggiore età
In quali casi l’azione di riduzione deve essere preceduta a pena di inammissibilità dall’accettazione con beneficio d’inventario?