L’obbligo di ascoltare il minore in tutte le procedure che lo riguardano
La Riforma Cartabia: ascolto del minore (art. 473 bis. 4 c.p.c.); modalità dell’ascolto (art. 473 bis. 5 c.p.c.); rifiuto del minore ad incontrare il genitore (art. 473 bis. 6 c.p.c.); ascolto del minore nell’ambito degli abusi e delle violenze (art. 473 bis. 45 c.p.c.)
L’ascolto del minore nel processo penale
Il punto di vista della giurisprudenza sull’ascolto del minore nel processo civile
Può il giudice discostarsi dall’opinione espressa dal minore?
Le conseguenze giuridiche del mancato ascolto del minore
L’audizione del minore infradodicenne
L’audizione del figlio maggiorenne
Minori di età e obblighi deontologici dell’avvocato
Ascolto e audizione: le modalità previste di audizione del minore
I casi in cui si può rinunciare all’audizione del minore
Quale setting per l’audizione del minore?
Gli adempimenti attraverso i quali si procede all’audizione del minore
La funzione e la disciplina dell’accettazione dell’eredità con beneficio d’inventario
Il rischio di compiere atti che importano l’accettazione tacita dell’eredità
La dichiarazione di accettazione dell’eredità con beneficio d’inventario è da sola sufficiente a determinare la limitazione di responsabilità entro il valore dei beni ereditari o serve anche l’inventa
I termini previsti perentoriamente per la dichiarazione di accettazione con beneficio d’inventario e per completare l’inventario
Da quale momento decorre esattamente il termine per completare l’inventario?
L’eredità devoluta a minori (o incapaci) deve essere obbligatoriamente accettata con beneficio d’inventario ma l’interessato può rinunciare entro un anno dal compimento della maggiore età
In quali casi l’azione di riduzione deve essere preceduta a pena di inammissibilità dall’accettazione con beneficio d’inventario?